Stress-Lavoro correlato
La cornice di riferimento
Normativa
• Accordo Europeo sullo stress da lavoro, accordo quadro su molestie e violenza morale
• Testo unico sicurezza
Linee guida
• Linee guida ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)
• Guida operativa Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro (CTIPLL)
Questionari di rilevazione dello stress organizzativo
• Checklist degli indicatori verificabili a cura dell’ISPESL
• Questionario Stress-Lav v 1.1
Linee guida CTIPLL
Aspetti chiave
• A differenza di altri fattori di rischio, nel caso dello stress lavoro-correlato il pericolo potenziale esiste sempre.
• Il fine della valutazione è la prevenzione, deve quindi addentrarsi ad analizzare gli aspetti dell’organizzazione del lavoro che possono essere affrontati e migliorati con azioni correttive.
• Il processo di valutazione/gestione deve essere gestito e promosso direttamente dal datore di lavoro e dal top management perché sia chiara la volontà da parte dell’azienda di intervenire sull’organizzazione del lavoro.
• Deve essere sempre garantita la centralità degli attori interni della prevenzione (Datore di lavoro, RSPP, RLS, Medico Competente) perché il processo attuato sia una gestione costante del rischio e non solo una valutazione episodica.
• Il processo di valutazione deve essere accompagnato da adeguate azioni informative all’interno della realtà lavorativa volte a migliorare la consapevolezza e la comprensione dello stress da lavoro da parte dei lavoratori.
• La valutazione deve essere orientata alle soluzioni di tipo collettivo pur contemplando la necessità di procedure di gestione dei singoli casi.
• Deve essere prevista la verifica dei risultati ottenuti con i cambiamenti introdotti con il monitoraggio periodico della situazione.
Diagramma di flusso della valutazione del rischio stress lavoro - correlato

A seconda del numero di dipendenti, il processo di valutazione sarà articolato con le seguenti modalità:
AZIENDE CON MENO DI 10 DIPENDENTI:
Il percorso per le aziende di minori dimensioni è quello della valutazione oggettiva a cui seguono direttamente, se viene confermato il rischio, gli interventi di riduzione o eliminazione dello stesso.
AZIENDE CON PIU’ DI 10 DIPENDENTI:
Il processo si avvia con la costituzione del gruppo di management per la gestione dei rischi psicosociali.
1. Azioni comunicative ed informative comprendenti:
a. la sensibilizzazione di tutti i lavoratori sul problema dello stress lavoro-correlato
b. l’esplicitazione da parte del management della volontà di affrontare il problema
2. Analisi documentale per la lettura dell’organizzazione del lavoro, la raccolta degli indicatori aziendali stress-correlabili e per le informazioni sulla gestione della salute e sicurezza.
3. Valutazione del rischio comprendente (effettuata tramite la check list degli indicatori verificabili ISPESL):
• Una valutazione oggettiva tramite osservazione diretta
• Una valutazione soggettiva tramite l’analisi della percezione dei lavoratori
• Un report conclusivo con l’analisi dei dati e la definizione dei livelli di rischio che diventa parte integrante del documento generale di valutazione dei rischi.
4. Gestione del rischio:
a. Rischio basso --> si provvederà a stabilire un programma di rivalutazione periodica del rischio secondo lo schema già indicato.
b. Rischio non basso --> andranno adottati rimedi correttivi su diversi piani
i. Soluzioni di prevenzione collettiva
ii. Soluzioni rivolte agli individui
iii. Piano di monitoraggio
5. Stesura del documento di valutazione dei rischi: deve documentare l’effettuazione di tutti gli interventi sopra elencati.
LISTINO PREZZI VALUTAZIONE STRESS-LAVORO CORRELATO
Opzione 1
Consulenza informativo/formativa per aziende con meno di 10 dipendenti.
Intervento informativo di circa 1 ora in azienda volto ad informare/formare i lavoratori sul problema dello stress lavoro-correlato: normativa di riferimento, natura, cause, effetti, soluzioni……………………………………………………………………………………..Gratis
Consulenza operativa:
- Costituzione gruppo di lavoro
- Valutazione degli indicatori oggettivi
- Stesura Documento di Valutazione del Rischio (DVR)…….….€ 420,00
Opzione 2
Consulenza informativo/formativa per aziende con più di 10 dipendenti.
Intervento informativo di 1 ora in azienda volto ad informare/formare i lavoratori sul problema dello stress lavoro-correlato: normativa di riferimento, natura, cause, effetti, soluzioni……………………………………………………………………………………..Gratis
Consulenza operativa:
- Costituzione gruppo di lavoro
- Valutazione degli indicatori oggettivi
- Stesura DVR con rischio basso………………………….….….€ 420,00
- FOLLOW-UP ANNUALE COMPRESO NEL PREZZO
Opzione 3
Consulenza su somministrazione questionari individuali per gruppi omogenei ed individuazione interventi per ridurre il livello di stress lavoro correlato in aziende con più di dieci dipendenti e rischio medio o alto.
- Aziende tra 11 e 50 dipendenti………………..€ 65,00 cadauno
- Aziende tra 51 e 100 dipendenti…..…………..€ 50,00 cadauno
- Aziende con più di 100 dipendenti …………...€ 35,00 cadauno
Opzione 4
Interventi formativi e di supporto da preventivare in separata sede in base alle effettive esigenze aziendali.
|